GENNAIO – DICEMBRE 2022
Un’analisi dell’Ufficio pianificazione strategica e controllo di gestione dell’ICE, che analizza gli ultimi dati Istat riguardanti gli scambi dell’Italia, ci mostra che nell’anno 2022 vi è stata una crescita in valore delle esportazioni del19,9% e delle importazioni del 36,5%.
In particolare, per quanto riguarda l’export, la crescita in valore è trainata dalle vendite di beni di consumo non durevoli e di beni intermedi, con un incremento molto simile tra mercati UE (soprattutto verso Belgio, Spagna e Paesi Bassi) e mercati extra-UE (Stati Uniti, America centro-meridionale e India). Per ovvie ragioni sono molto rallentate le vendite in Russia (-23,7%).
Per le importazioni, invece, l’aumento del valore è dovuto in particolar modo dagli acquisti nei Paesi extra-UE di materie prime energetiche (maggiormente dall’Africa Settentrionale e dai Paesi OPEC ma anche da Stati Uniti, Svizzera, India e Russia).
Per quanto riguarda la dinamica per settore, la crescita delle esportazioni italiane del 2022 è trainata soprattutto dall’aumento delle vendite di articoli farmaceutici, chimico medicinali e botanici (+42,8%), prodotti petroliferi raffinati (+80%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+17,6%), macchinari e apparecchi (+10,3%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+16,7%) e sostanze e prodotti chimici (+20,1%).
Nell’ultimo mese del 2022 la stima del saldo commerciale è pari a +1.067 milioni di euro (era -1.475 milioni a dicembre 2021). Il deficit energetico (-8.931 milioni) è più ampio rispetto a un anno prima (-7.180 milioni) mentre l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici (9.998 milioni) è elevato e in deciso aumento rispetto a dicembre 2021 (5.705 milioni). Nell’anno 2022, invece, il deficit commerciale è pari a -31.011 milioni (da +40.334 milioni del 2021), quello energetico a -111.278 milioni (era -48.356 milioni l’anno prima). L’avanzo dell’interscambio di prodotti non energetici (80.267 milioni) è elevato ma meno ampio rispetto al 2021 (88.690 milioni).
Di seguito gli articoli Istat e ICE per approfondimenti:
Commercio con l’estero e prezzi all’import – Dicembre 2022 (istat.it)
https://www.ice.it/it/sites/default/files/inline-files/Mercati%20in%20tempo%20reale_n.%2063.pdf