L’Unione europea ha approvato lo scorso 31 ottobre, con il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1998, la modifica e l’aggiornamento dei codici di nomenclatura combinata a partire dal 1° gennaio 2023 sostituendo l’Allegato I del Regolamento UE n. 2658/87.
La nomenclatura combinata, che è stata istituita dal regolamento (CEE) n. 2658/87 e viene, appunto, aggiornata annualmente è la base per la dichiarazione delle merci all’importazione e all’esportazione, relativamente all’applicazione delle misure tariffarie e commerciali, per le statistiche di commercio internazionale e per le operazioni intracomunitarie (elenchi Intrastat). Si tratta di una raccolta, per settori merceologici, di posizioni contraddistinte da un codice (voce doganale) e da una relativa descrizione (designazione), corrispondenti alle merci oggetto di scambi internazionali. Il nuovo Allegato I prevede l’introduzione di alcuni nuovi codici nei settori agro-alimentare, delle materie prime minerarie, chimiche e dell’alluminio, oltre che per determinate tipologie di macchinari e apparecchi elettrici. Per facilitare gli operatori nell’individuazione delle modifiche alla Nomenclatura Combinata, la Commissione utilizza una stella per identificare i nuovi codici e un quadrato per i codici il cui contenuto è stato cambiato.
Tra le novità più importanti che riguardano la NC 2023 ci sono:
- le modifiche necessarie ad attuare la graduale riduzione delle aliquote del dazio per i prodotti contemplati dall’accordo sull’ampliamento del commercio dei prodotti delle tecnologie dell’informazione, conformemente alla Decisione (UE) 2016/971 del Consiglio;
- l’introduzione dei codici NC per i prodotti di cui al Regolamento di esecuzione (UE) 2022/859 della Commissione (bare di pannelli di fibre e stampanti 3D e le loro parti);
- l’inserimento, al fine di tenere conto dell’evoluzione delle esigenze in materia di statistiche e di politica commerciale nonché degli sviluppi tecnologici e commerciali, di nuove sottovoci per facilitare il monitoraggio di prodotti specifici (“pesche piatte e pesche noce piatte” del capitolo 8; taluni tipi di “riso” del capitolo 10; talune “materie prime critiche” dei capitoli 25, 26, 28 e 85; alcuni prodotti chimici (“DOTP”) del capitolo 29; “rifiuti di PET” del capitolo 39; “placche e billette, di alluminio” del capitolo 76 della NC);
- la modifica della classificazione di alcune sostanze nell’elenco delle denominazioni comuni delle sostanze farmaceutiche di cui all’allegato 3 della parte terza (Allegati tariffari) dell’allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 e nell’elenco dei prodotti farmaceutici intermedi di cui all’allegato 6 della parte terza (Allegati tariffari) dell’allegato I di tale regolamento.
Si riporta qui di seguito la tabella dei codici soppressi e la tabella dei nuovi codici.
La nuova versione della Nomenclatura Combinata è accessibile al seguente sito:
Publications Office (europa.eu)
Per scaricare e visualizzare la documentazione della Nomenclatura Combinata 2023:
- TAR-2022-069-509462 – pdf
- Nuovi codici NC istituiti o riutilizzati a partire dal 1° gennaio 2023 – pdf
- Elenco dei codici NC 2022 soppressi – pdf
- Tabella di trasposizione 2022 – 2023 – pdf
- Tabella di trasposizione 2023 – 2022 – pdf
Siamo a disposizione della nostra clientela per qualsiasi ulteriori chiarimenti.