Il regime di transito unionale è utilizzato per le operazioni di transito doganale tra gli Stati membri dell’UE (e Andorra e San Marino) ed è in generale applicabile alla circolazione di merci non unionali per le quali sono in gioco dazi doganali e altri oneri all’importazione, e di Merci unionali che, tra il punto di partenza e il punto di destinazione nell’UE, devono attraversare il territorio di un paese terzo.

Il regime di transito comune è utilizzato invece per la circolazione delle merci tra gli Stati membri dell’UE, i paesi EFTA (Islanda, Norvegia, Liechtenstein e Svizzera), la Turchia (dal 1° dicembre 2012), la Repubblica della Macedonia del Nord (dal 1° luglio 2015), Serbia (dal 1° febbraio 2016), Regno Unito (dal 1° gennaio 2021) e Ucraina (dal 1° ottobre 2022). La procedura si basa sulla Convenzione del 20 maggio 1987 su un regime di transito comune. Le regole sono le stesse di quelle del transito unionale.

Pertanto, il regime comune di transito doganale consente alle merci di venire spostate in modo efficiente tra i confini delle parti contraenti, agevolando la sua circolazione, e semplifica le formalità di dogana.

Il 1° ottobre l’Ucraina aderirà a due convenzioni sul transito:

  • la convenzione UE-paesi di transito comune sul regime comune di transito
  • la convenzione relativa alla semplificazione delle formalità negli scambi di merci

A renderlo noto il Segretario generale del Consiglio dell’Unione Europea.

Cosa è necessario per applicare un regime di transito con l’Ucraina?

  1. Garanzie globali: il campo d’applicazione della dichiarazione d’impegno del garante (atto di garanzia) deve essere estesa all’UA.
  2. Uffici doganali per il regime di transito in Ucraina: indicare un ufficio doganale corretto di destinazione e/o un ufficio doganale di transito.
  3. Uffici doganali di contatto in Ucraina: per eventuali problemi sull’applicazione del regime di transito in UA, è possibile contattare il coordinatore nazionale del transito e/o l’incaricato regionale del transito.
  4. Sistema informatico NCTS: i  sistemi informatici dell’UDSC saranno adeguati il 1° ottobre 2022 (p. es. elenchi di codifica, dati di base).
  5. Disposizioni di sicurezza: per gli invii di merci in UA, devono essere registrati anche i dati di sicurezza

Si specifica che si tratta di un importante passo avanti nella strategia di preadesione dell’Ucraina, il quale potenzierà il lavoro sui corridoi di solidarietà UE-Ucraina e accrescerà gli scambi commerciali tra l’Ucraina, l’Unione Europea gli altri Paesi aderenti al regime del transito comune.