È stato organizzato un percorso di cinque appuntamenti per analizzare temi pratici e casi operativi sull’export. Il docente sarà Daniele Paolini, esperto in materia doganale e spedizioni internazionali. Il programma prevede, appunto, cinque webinar, frequentabili anche separatamente, se l’azienda è interessata solo ad un tema, ed è organizzato in questo modo:
- 31 GENNAIO ore 09.30-11.00 – CLASSIFICAZIONE DOGANALE. Quello che sto utilizzando è corretto? Svolgiamo insieme un esempio operativo di classificazione di un prodotto.
- 14 FEBBRAIO ore 09.30-11.00 – ORIGINE NON PREFERENZIALE. Cos’è il made in Italy in termini operativi? Perché conoscere l’origine del prodotto e in quali casi è necessario indicarla?
- 28 FEBBRAIO ore 09.30-11.00 – ORIGINE PREFERENZIALE DEL PRODOTTO. Le regole di origine preferenziale sono tutte uguali? dove le trovo? e come si interpretano? Svolgiamo insieme un esempio pratico di individuazione di una regola di origine preferenziale.
- 14 MARZO ore 09.30-11.00 – I DOCUMENTI DOGANALI. Quali documenti entrano in gioco in una operazione di esportazione? Esempi operativi di compilazione di un DAU – mandato allo spedizioniere – dichiarazione libera esportazione. Cenni alle semplificazioni doganali: luogo approvato e AEO.
- 28 MARZO ore 09.30-11.00 – GESTIONE PRATICA – TRASPORTI INTERNAZIONALI. Gestisci correttamente i tuoi trasporti internazionali? Esempi operativi di compilazione dei documenti di trasporto. Le polizze di carico.
Di seguito il link per il programma dettagliato:
https://www.api.mn.it/images/atti/0_CIRCOLARI/2023/100_percorso_export_2023.pdf