L’Agenzia delle Dogane, alla luce del processo di digitalizzazione, con la Circolare N. 12/2022, ha ribadito che dal 01 aprile 2022 il rilascio dei certificati di circolazione EUR1, EUR MED e A.TR potrà avvenire solo con la procedura digitalizzata prevista dalla Determinazione Direttoriale n. 23641/RU del 21 gennaio 2021.

Per l’emissione dei certificati di circolazione sono previste le seguenti modalità:

  • 1- procedura ordinaria
  • 2- procedura facilitata
  • 3- procedura full digital.

Procedura ordinaria

L’esportatore o il suo rappresentante in dogana richiede il certificato di circolazione indicando, nella casella 44 della dichiarazione doganale, il codice del certificato come indicato nella su menzionata Determinazione. L’operatore effettua il download dei dati e la stampa del certificato che verrà poi esibito all’Ufficio Doganale competente per l’apposizione del timbro e della firma.

Procedura facilitata

Solo i soggetti in possesso della certificazione AEO e titolari di autorizzazione a luogo approvato, ovvero dogana in-house, potranno avvalersi di questa procedura. L’operatore AEO potrà richiedere al proprio ufficio doganale il rilascio giornaliero ed a rigoroso rendiconto,  alcuni modelli EUR1 o A.TR,  già previdimati in bianco. L’operatore all’atto della dichiarazione di esportazione dovrà inserire, nella casella 44 del DAU, il codice per il rilascio del certificato di circolazione, come già indicato nella procedura ordinaria. Effettuerà la stampa del certificato sui moduli già previdimati, senza doversi recare all’ufficio doganale per l’apposizione di timbro e firma.

Procedura full digital

Grazie a dei specifici accordi tra la Commissione Europea e le autorità doganali elvetiche, è stato possibile sostituire il modello del certificato EUR1 con una versione “full digital”. Detta procedura avviata in via sperimentale già dal 1 marzo 2021, continuerà ad applicarsi sino al 28 febbraio 2023 per le esportazioni verso la confederazione Svizzera. Essendo detta procedura in fase sperimentale è su base facoltativa.  Le modalità per il rilascio di detto certificato vengono chiarite nella Circolare 13/2021 del 16 marzo 2021 dell’Agenzia delle Dogane. Detta modalità è rapida e sicura e viene incontro all’esigenza di velocizzare i tempi di rilascio dei certificati di circolazione.

L’emissione cartacea dei certificati di circolazione può essere comunque sostituita con la semplice attestazione dell’origine preferenziale su fattura di esportazione o su altro documento commerciale. Per attivare detta procedura semplificata, occorre che l’azienda esportatrice ottenga, tramite apposita istanza all’Ufficio Doganale competente, lo status di esportatore autorizzato.

Per approfondimenti su questo argomento consultare Esportatore Autorizzato Corea e altri paesi – SCS Venturini (scsinternational.it).

Siamo a disposizione della nostra clientela per ulteriori chiarimenti ed approfondimenti.

Mariaester Venturini