Il 23 febbraio 2023 con Regolamento delegato (UE) n. 2023/996 adottato dalla Commissione Europea e pubblicato nella G.U.U.E. n. L138 del 25 maggio 2023, è stato effettuato un aggiornamento, il quale sostituisce integralmente l’Allegato I ed entra in vigore il 26/05/2023. Pertanto, tale Regolamento modifica il Reg. n. 2021/821, relativo all’elenco dei prodotti a duplice uso.
La sostituzione del testo dell’Allegato I è stata fatta al fine di migliorare la consultazione da parte degli operatori economici e delle Autorità competenti per il controllo. Inoltre, con l’annuale aggiornamento, in questo caso con il Regolamento delegato (UE) n. 2023/66, si evidenzia il pieno rispetto degli obblighi internazionali di sicurezza, garanzia e trasparenza degli operatori.
L’aggiornamento fa riferimento anche alle decisioni prese nel corso dell’anno 2022 in merito al regime multilaterale di controllo delle esportazioni per prevenire la proliferazione di prodotti chimici e biologici. Nello specifico si parla di modifiche adottate dalla sessione plenaria del Gruppo Australia per quanto riguarda alcuni agenti patogeni. Quattro sono le tossine marine: brevetossine, gonyautoxins, nodularins e palitoxin. Si tratta di biotossine marine, tra le più tossiche fin ora e potrebbero essere utilizzate e sintetizzate ad esempio per armi biologiche. Esse si aggiungono quindi all’elenco dei prodotti che rientrano nel Dual Use e, nel caso di esportazione, necessitano autorizzazione all’esportazione da parte delle Autorità nazionali competenti.
L’inserimento delle citate quattro tossine è coerente con la Sezione 1758 dell’Export Control Reform Act del 2018 (ECRA), relativa alle tecnologie emergenti e di base.
Ricordiamo che per prodotti a duplice uso si intendono i prodotti, inclusi il software e le tecnologie, che possono avere un utilizzo sia civile sia militare e comprendono i prodotti che possono essere impiegati per la progettazione, lo sviluppo, la produzione o l’uso di armi nucleari, chimiche o biologiche. L’allegato I del Reg. n. 2022/821 concerne le esportazioni/trasferimenti fuori dal territorio della UE e l’elenco comune dei prodotti a duplice uso sottoposti ad autorizzazione. L’allegato IV del Reg. n. 2022/821 fissa i requisiti di autorizzazione per il trasferimento di alcuni beni all’interno della UE.
Si specifica che solo con un’autorizzazione ottenuta dalle Autorità competenti i prodotti e le tecnologie dual use possono essere esportati o trasferiti. In caso contrario, se non si dispone di un’autorizzazione, sono previste sanzioni, anche penali.
La SCS VENTURINI rimane a disposizione per consulenze doganali in merito al Regolamento Dual Use o per assistere l’azienda ad ottenere l’autorizzazione da parte delle Autorità competenti.