AEO – Operatore Economico Autorizzato

La certificazione AEO come leva strategica per l’Internazionalizzazione

Nel 2008 la Commissione Europea ha introdotto la possibilità, per tutti gli operatori economici residenti negli stati membri, di richiedere lo status di AEO (Operatore Economico Autorizzato) con il fine di rendere maggiormente sicura la movimentazione delle merci in ambito internazionale e, contestualmente, semplificare il processo doganale nonché abbattere i relativi tempi e costi di sdoganamento. Tale status quindi agevola le attività commerciali con i mercati esteri, in import e in export, e inoltre facilita la comunicazione con le autorità doganali in quanto riconosciuti operatori affidabili.

Diverse Tipologie di AEO

 AEO Customs (AEOC) AEO Security (AEOS)
Semplificazioni DoganaliSicurezza
Per fruire delle semplificazioni previste dalla normativa doganalePer beneficiare di agevolazioni sotto l’aspetto dei controlli doganali di sicurezza applicabili alle merci in ingresso o in uscita dall’UE

In riferimento al Nuovo Codice Doganale dell’Unione, in vigore dal 1° maggio 2016, le due tipologie di AEO sono cumulabili al fine di ottenere tutti i benefici previsti

Aspetti peculiari ed in comune a tutte le tipologie di AEO:

  1. Le autorità doganali non richiedono alcun tipo di compenso economico;
  2. La certificazione AEO non ha scadenza, una volta ottenuta è sempre valida, purché i requisiti continuino a sussistere;
  3. Non ci sono audit successivi programmati ma è la dogana stessa che, a sua discrezione, può verificare il continuo rispetto dei requisiti;
  4. E’ in corso il processo di Mutuo Riconoscimento con i paesi Canada, Turchia, Russia, Colombia e Perù

Benefici Diretti

AEO CustomsAEO Security
 Riduzione dei controlli documentali, scanner e fisiciXBLUXGIALLA
Trattamento prioritario delle spedizioni se selezionate per il controlloXBLUXGIALLA
Indicazione, da parte dell’operatore, del luogo presso cui effettuare i controlliXBLUXGIALLA
Procedura agevolata nell’ottenere le semplificazioni doganali attualmente previste dal CDC (Codice Doganale Comunitario)XBLU
Numero ridotto di dati per le dichiarazioni doganaliXGIALLA
Comunicazione preventiva dell’esito positivo del circuito doganale di controllo sulla dichiarazione doganaleXGIALLA

Mutuo riconoscimento dei programmi di sicurezza con Paesi Terzi (USA, Giappone, Norvegia, Cina e Svizzera)

XGIALLA

Benefici Indiretti

Migliori relazioni con le autorità doganali in quanto riconosciuti operatori affidabili
Al crescere degli operatori certificati AEO, la pressione dei controlli doganali ricadrà sempre di più su gli operatori NON.certificati AEO
Maggiore fiducia e sicurezza dei partner commerciali esteri
Miglioramento del sistema organizzativo interno
Miglioramento del sistema di sicurezza interno
Aumento di produttività ed efficienza del personale interno

Ulteriore BENEFICIO riguarda l’esonero dal prestare Garanzia qualora l’operazione di import avvenga in regime di Deposito Doganale o Fiscale IVA

 

 

Le fasi operative per ottenere la certificazione AEO (Customs, Security)

 PRE AUDIT
  • Si tratta della fase più importante in quanto è necessario verificare la fattibilità per evitare di incorrere in un esito negativo dell’audit da parte delle autorità doganali
 QAV
  • QAV stà per Questionario di Autovalutazione che la Commissione Europea richiede di presentare obbligatoriamente in fase di deposito dell’istanza, e concerne i seguenti aspetti:
    • Osservanza degli obblighi doganali;
    • Gestione dei dati nonché informatizzazione;
    • Solvibilità finanziaria;
    • Appropriate norme di Sicurezza;
 REDAZIONE ISTANZA
  • E’ necessario predisporre degli appositi moduli ai quali allegare tutta la documentazione atta a dare evidenza della corretta applicazione dei requisiti essenziali per l’ottenimento dello status di AEO
 DEPOSITO ISTANZA
  • Si deposita l’istanza presso la Dogana competente per territorio e si attende la notifica da parte della stessa per l’attività di Audit presso la/e sede/i coinvolta/e nel processo di certificazione
AUDIT DOGANALE 
  • Al fine di verificare la corretta applicazione delle procedure necessarie al rispetto dei requisiti AEO, un team di funzionari doganali effettuerà l’audit presso l’azienda

Semplificazioni

E’ opportuno segnalare l’esistenza di fattori che facilitano il processo di certificazione AEO, quali:

  1. Autorizzazioni Doganali già esistenti;
  2. ISO 27001 (sicurezza e protezione dei sistemi informatici);
  3. ISO 9001:2008 (gestione della qualità) eventualmente combinata con ISO 14001;
  4. ISO 28000:2007 (gestione della sicurezza in merito alla catena di approvvigionamento internazionale);
  5. D.Lgs. 231/2001;
  6. Certificati TAPA.

La SCS è in grado di assistervi in tutte le fasi sopra descritte!

Compila il modulo per inviare una richiesta di check-up gratuito

Offerta Certificazione AEO (Customs, Security o Full)

  • Ragione Sociale
  • DenominazioneIndirizzo completoAttività svolteN. dipendenti sede 

Daniele Paolini

Daniele Paolini

Reparto Consulenza

Telefono: +39 0733 801507 int 407
Mobile: +39 348 6910559

Contatta il personale: