da Mariaester Venturini | 9-04-2021 | Dogane, Mercati Esteri, Mercato Cinese, Spedizioni Internazionali
Se, nonostante la diffusione della pandemia di coronavirus e la conseguente crisi economica a livello mondiale, la Cina ha visto nel 2020 la produzione interna totale (PIL), stando ai dati del National Bureau of Statistics of China, aumentare del 2,3% in termini reali...
da Mariaester Venturini | 29-03-2021 | Dogane, Mercati Esteri, Mercato interno e comunitario, Spedizioni Internazionali
Così come la classificazione doganale delle merci rappresenta un aspetto fondamentale per un corretto funzionamento degli scambi commerciali internazionali, altrettanto importante è stabilire l’origine delle merci stesse. L’interpretazione delle regole di origine...
da Sara Montecchia | 26-03-2021 | Dogane, Mercati Esteri, Mercato interno e comunitario, Spedizioni Internazionali, spedizioni marittime
Per EX Works o Franco Fabbrica si intende quel termine di resa che pone a carico del venditore/esportatore, come unica obbligazione, quella di mettere a disposizione dell’acquirente i beni nel luogo concordato e fornito dei documenti necessari al trasporto e...
da Mariaester Venturini | 26-03-2021 | Dogane, Mercati Esteri, Mercato interno e comunitario, Spedizioni Internazionali
Affinché gli scambi commerciali internazionali avvengano nel miglior modo possibile è di fondamentale importanza che ogni merce venga definita e catalogata sulla base di una nomenclatura predefinita, la cosiddetta classificazione doganale. La necessità è quella di...
da Sara Montecchia | 25-03-2021 | Dogane, Spedizioni Internazionali
Attualmente la rapidità nella distribuzione di vaccini COVID-19 è la priorità per ogni nazione. Il trasporto di grandi quantità vaccini sta diventando sempre più veloce, ma le conseguenze posso essere spiacevoli, come ad esempio il rischio che le organizzazioni...
da Sara Montecchia | 17-03-2021 | Dogane, Mercati Esteri, Mercato interno e comunitario, Spedizioni Internazionali, spedizioni marittime
Nell’ultimo periodo stiamo assistendo a una crescita vertiginosa dei noli marittimi. Basti pensare che per un container di 40 piedi da Shanghai all’Europa si è passati da 1000/2000 dollari a 9/10 mila dollari. Inoltre, tute le partenze stanno subendo forti ritardi...