Bolletta doganale: correzione in caso di errore sulle merci dichiarate
Nel caso in cui si dovesse rilevare, dopo lo svincolo di una bolletta di immissione in libera pratica e consumo, un quantitativo superiore di merce, non sarà più possibile richiedere una revisione di accertamento, o annullamento della bolla doganale, sulla base degli articoli 173 e 174 del CDU (reg.to UE 952/2013), e beneficiare della non sanzionabilità, prevista da dall’art.20 par.4 della L. 449/1997.
Dovrà essere presentata una richiesta di sdoganamento a posteriori, tramite la predisposizione di una nuova dichiarazione doganale per il materiale trovato in eccedenza, con assolvimento delle relative sanzioni.
REGOLAMENTO (UE) 2023/1190 DEL CONSIGLIO del 16 giugno 2023 che modifica il regolamento (UE) 2021/2278 recante sospensione dei dazi della tariffa doganale comune di cui all’articolo 56, paragrafo 2, lettera c), del regolamento (UE) n. 952/2013 (c- i dazi convenzionali o autonomi normali applicabili alle merci contemplate dalla nomenclatura combinata) per taluni prodotti agricoli e industriali.
Oggetto: modifica del Reg. n. 2021/2278 recante sospensione dei dazi della tariffa doganale comune L’UNIONE EUROPEA, per garantire un approvvigionamento regolare e sufficiente di taluni prodotti agricoli e industriali la cui produzione all’interno di essa risulta...
Etichettatura ambientale imballaggi: nuove regole in vigore dal 1° gennaio 2023
Debutta il 1° gennaio 2023 l’obbligo di etichettatura ecologica per gli imballaggi e da quella data non sarà più possibile immettere in commercio quelli che ne saranno privi. Invece, quelli già immessi in commercio, o provvisti di etichettatura alla data del 1°...
UE-Kenya: conclusi i negoziati per un ambizioso APE volto alla sostenibilità
BRUXELLES - L'UE e il Kenya hanno annunciato, il 19 giugno 2023, la conclusione politica dei negoziati per un accordo di partenariato economico (APE). L'accordo, avente la finalità di promuovere il commercio di beni e creare nuove opportunità economiche, contribuirà a...
IVA – Cessione all’esportazione triangolare: requisiti per l’applicazione del regime di non imponibilità ex art.8, comma 1, lett. a) del DPR n.633/72
Oggetto: Se i rischi durante il trasporto di eventuali danni o perdite sono a carico del cessionario nazionale promotore della cessione triangolare, la prima cessione è imponibile ai fini IVA. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 283 dello scorso...
UCRAINA: PROROGATA LIBERALIZZAZIONE TEMPORANEA DEGLI SCAMBI
Nei giorni scorsi è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1077 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 maggio 2023 relativo alle misure di liberalizzazione temporanea degli scambi che integra le concessioni commerciali applicabili ai prodotti ucraini a norma...
CONTATTACI
Una casa di spedizione specializzata in spedizioni internazionali per le vostre merci da e per tutto il mondo: questo, e non solo, è la SCS Venturini Srl.
Via Enrico Mattei 71
62012 Civitanova Marche (MC)
+39 0733 801 507
+39 348 6910559
info@scsinternational.it